
tra Noto e Modica
Alla scoperta di Noto e Modica
Due gioielli barocchi patrimonio dell’UNESCO, a soli 20 minuti. Perditi tra le viuzze in pietra dorata, i balconi decorati, le chiese maestose... e non dimenticare il pit stop per una granita o una cioccolata modicana!
Tra natura e sapori siciliani
Se amate il mare, potreste raggiungere le spiagge dorate di Vendicari in meno di mezz’ora. Se invece vi affascina l’entroterra, avrete l’imbarazzo della scelta tra trekking panoramici e visite ai borghi tipici.
Arancini, cannoli, scacce ragusane e una miriade di altre delizie: lasciati tentare dall’arte culinaria locale. Siete a dieta? Non oggi, amici.
Consigli di viaggio
-
Catania
1ora e 30 min in auto dalla location.
Se hai modo di fare tappa a Catania, sappi che si trova tra il mare e l’Etna e custodisce un patrimonio barocco tutto da scoprire. Una passeggiata in Via Etnea ti mostrerà caffè storici, mercati e un’atmosfera autentica. In Piazza del Duomo, l’elefante in pietra lavica è un simbolo speciale della città. Se vuoi provare i sapori locali, un arancino o una granita possono essere un buon inizio. Se hai bisogno di qualche consiglio in più, siamo qui per aiutarti.
-
Noto
25min in auto dalla location.
Noto merita sicuramente una visita, anche più di un giorno. Ci sarebbe troppo da scrivere qui, quindi preferiamo rimandarvi a questa guida più dettagliata qui a questo link
-
Modica
20min in auto dalla location.
Questo tour è breve ma vi consente di vedere tutte le cose principali di Modica. Ci è stato gentilmente consigliato da una amica modicana e lo abbiamo testato con soddisfazione.
1. Pizzo Belvedere: la terrazza panoramica più alta della città, è uno spettacolo andare al tramonto o la sera, si vede propriotutta la città
2. Duomo di San Giorgio: dal Pizzo, psseggiando, potete facilmente raggiungere il Duomo di S. Giorgio, bellissimo esempio di architettura tardo barocca siciliana
3. Gli Orti di San Giorgio: lungo la scalinata sotto il duomo, ci sono dei giardini all’interno dei quali si trova un meraviglioso locale all’aperto che si chiama appunto “Gli Orti di San Giorgio”.
4. Castello dei Conti: vicino al Duomo di S. Giorgio, si trova il castella dei conti di Modica, edificio storico della città. Proprio sotto il castello potete imboccare la “strada del castello”, che vi condurrà verso la parte bassa della città.
5. Casa di Salvatore Quasimodo: lungo questa scalinata, anch’essa panoramica, troverete la casa natale di Salvatore Quasimodo, illustre modicano, e la chiesetta rupestre di San Nicolò risalente al XII secolo.
6. Duomo di San Pietro: alla fine della via, vi ritroverete sul lato della chiesa di San Pietro, anche questa esempio meraviglioso di architettura barocca.
7. Antica Dolceria Bonajuto: proprio di fronte al Duomo di San Pietro, c’è il vicolo Franco Ruta, dove si trova l’antica dolceria Bonajuto dove assaporare il più buon cioccolato di Modica. Fanno anche delle visite guidate, ma vanno prenotate per tempo.
Dove mangiare.
Aperitivo:
- La Merceria - cibi e vizi
- Hemingway -vineria | cucina | spirits
Pranzo e cena stellati:
- Accursio Ristorante
Cioccolato di Modica:
- Antica Dolceria Bonajuto
-
Ragusa
40min in auto dalla location.
Ragusa è una città divisa in due, la parte che vi consigliamo di visitare è Ragusa Ibla. Ecco un idea di itinerario. consigliato da noi.
1. Centro storico della Ibla il Duomo
Vi consigliamo una passeggiata emozionante nel centro storico di Ragusa Ibla, perdetevi tra vicoli e ammirate dall’alto i tetti e le cupole delle chiese barocche. Da non perdere Piazza Duomo, famosa per essere la piazza di Vigata, la città del commissario Montalbano. Potreste farvi una granita contemplando il Duomo di San Giorgio per poi proseguire la passeggiata verso la villa comunale.
2. Portale di San Giorgio
Il Portale di San Giorgio, tra i più importanti simboli della città, è una delle poche cose che rimase della vecchia chiesa di San Giorgio dopo che il terremoto del 1693 fece crollare quasi tutta Ragusa. Si trova vicino all’ingresso principale della villa comunale. Consigliato.
3. La cupola di San giorgio
Salendo da Piazza Duomo giungerete a via Solarino, una strada panoramica che si affaccia sulla cupola di San Giorgio. Veramente molto bello vedere così da vicino la cupola con le sue vetrate colorate e i suoi elementi architettonici barocchi.
4. Le scale di Ragusa Ibla
Uno dei percorsi più affascinanti che suggeriamo a chi decide di visitare Ragusa è il percorso pedonale che collega Ragusa ibla con Ragusa alta, la città costruita dopo il terremoto del 1693.
Il percorso non è lungo ed è molto panoramico il momento migliore è al tramonto.
Raggiungerete Corso Italia, via principale di Ragusa.Dove mangiare:
- Degustazione in bottega alla bottega Cappellani
oppure
- Tappa in una drogheria gourmet da Delicatessen
-
Marzamemi
40min in auto dalla location.
L’attrazione simbolo di Marzamemi è la Tonnara, una delle più antiche e importanti della Sicilia. Oggi elegantemente arredata e usata per eventi e ricevimenti privati, la Tonnara rimane una testimonianza storica del legame indissolubile tra la città e il mare.
Molto suggestivo è anche l’Isolotto Brancati, o Isola Piccola, che sorge di fronte al porto. Su questo spuntone di roccia emerso dal mare è stato costruito un elegante villino dalle pareti rosse più volte visitato dal drammaturgo Vitaliano Brancati, cugino del proprietario.
Per qualche ora di relax e mare visitate la Riserva di Vendicari, a pochi chilometri da Marzamemi. È un’oasi naturale che vi permette di godere di una natura incontaminata e fare splendide passeggiate lungo la costa o prendere il sole in spiagga. Andate alla spiaggia di Calamosche.
-
Portopalo di Capo Passero
45min in auto dalla location.
Da visitare sicuramente per il fatto di essere il punto più a sud della penisola Italiana, anche se tecnicamente la Sicilia è già un isola.
Qui si uniscono il mar Tirreno e lo Ionio.
Da visitare volendo l’isola di Capopassero con il Forte e il Faro.
L'isola è raggiungibile dalla piccola spiaggia rocciosa vicino alla Madonnina Stella Maris. Per arrivarci, bisogna scendere da Scalo Mandrie, una delle piazze principali di Portopalo. Qui troverete un servizio che fornisce barchette navetta.
-
Scicli
35min in auto dalla location.
Vi sentirete in una puntata di Montalbano.
1. Centro storico: capolavoro di architettura barocca, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Scicli è ricca di chiese, palazzi, monumenti e angoli suggestivi…moolto affascinante
2. Location del commissario Montalbano. Scicli è una delle location principali della serie ed è dove sono girate le scene del Palazzo del Commissario, che in realtà è il palazzo del municipio.
Scicli è nota per i suoi dolci tipici, come le scacce, le cubbaita, i mustazzola e in particolar modo la testa di turco, che si possono trovare nelle pasticcerie e nelle botteghe artigianali della città.
3. Località di mare. Scicli è a pochi chilometri da Sampieri, Donnalucata e Marina di Ragusa. Se volete vedere la casa del Commissario Montalbano, dovrete andare a Punta Secca.
Dove mangiare:
Ristoranti e trattorie tipiche:
- Osteria Donna Luisa
- Osteria Mamma Rosa
- Ristorante la Grotta
Pasticcerie:
- Dolceria modicana
- Dolcebarò
- Pasticceria Basile